Telemedicina: che cos’è e come utilizzarla

Non è attiva da molti anni, ma ultimamente si sta facendo sempre più strada permettendo progressi non indifferenti quali la riduzione drastica di tempistiche o addirittura la cura di un paziente a distanza. Ma che cosa è questa disciplina o meglio “opportunità” chiamata Telemedicina?

App Telemedicina

Cos’è la Telemedicina

Per Telemedicina si intende un insieme di tecniche informatiche fuse con tecniche mediche che permettono di curare o fornire assistenza continua e servizi sanitari, verso un paziente, il tutto a distanza.

Gli esempi di Telemedicina sono molti: dalla verifica dell’aderenza ad una terapia, alla diagnosi a distanza, resa sempre più precisa grazie anche all’utilizzo di dispositivi che permettono di misurare con precisione caratteristiche anamnestiche del paziente.

Telemedicina – QardioArm Misuratore di pressione Smart

La Telemedicina comprende anche tutte quelle soluzioni per smartphone, ovvero applicazioni di tipo clinico-medico, che permettono a chi le utilizza di gestire la propria salute attraverso il proprio cellulare, educandolo soprattutto alla prevenzione delle malattie.

Vantaggi e svantaggi della Telemedicina

La Telemedicina si presenta sicuramente ricca di vantaggi in quanto permette ad esempio di prestare assistenza medica ai pazienti che si trovano in regioni remote difficilmente raggiungibili; semplificando e rendendo più facile l’osservazione dei pazienti a mobilità ridotta utilizzando tecnologie che sicuramente riducono il numero di visite mediche dirette. Questo si traduce anche in una riduzione dei costi sanitari.

Con la Telemedicina inoltre vi è un maggior flusso di scambio di esperienze grazie alle quali, anche tramite riunioni, gli operatori sanitari sono in grado di seguire gli esperti e interagire con loro, pur trovandosi a distanza.

La Telemedicina è molto importante in quanto, operando in questo modo, permette di ridurre notevolmente il rischio di diffusione di malattie infettive tra paziente e personale medico. Inoltre, in molti casi elimina la sensazione di disagio che molti pazienti hanno mentre sono in uno studio medico, permettendo a questi di sentirsi a proprio agio in caso di visita direttamente dalla propria abitazione.

QardioApp – Medico

È bene comunque ricordare che nessun approccio a distanza o applicazione sostituirà mai un colloquio fisico col proprio medico curante.

Per questo è normale che vi siano anche aspetti a svantaggio della Telemedicina: questa infatti non potrà mai sostituire interamente l’assistenza medica fisica, soprattutto la diagnostica e la riabilitazione.

In molti casi inoltre comporterebbe un allungamento dei tempi da parte del medico in quanto una normale visita fisica dura all’incirca un quarto d’ora contro i 30 minuti di tempo minimi necessari per una consulenza a distanza.

Telemedicina in Italia: i prodotti più utilizzati

I prodotti maggiormente utilizzati in Italia sono i sistemi di registrazione, come le bilance smart in grado di misurare la composizione corporea, lo sfigmomanometro digitale Bluetooth o il kit di misurazione della glicemia che si collega automaticamente a un’app smartphone per la creazione di report sull’andamento dei livelli di glucosio nel sangue.

Linea Qardio Telemedicina – Bestseller italiani

Anche le piattaforme di telerefertazione e di videoconsulto stanno riscuotendo parecchio successo, poiché rappresentano un’occasione per ottimizzare la visita medica in pochi semplici passaggi, riducendo la distanza tra medico e paziente.

Qardio MD Software

Si tratta di un cambio di paradigma che permette di rendere accessibile il consulto medico e il monitoraggio in modo agile, contribuendo a sottolineare l’importanza della prevenzione per i pazienti.

Su MedicoShop è possibile consultare ed acquistare i dispositivi Smart by Qardio con App gratuita, tra cui bilance, misuratori di pressione, termometri, pulsossimetri ed Ecg smart indossabili.

Visita il nostro sito: con l’ausilio della Telemedicina potrai monitorare la tua salute dove e quando vuoi!