Il 29 settembre è la Giornata Mondiale del Cuore, promossa dalla World Healt Federation per informare e sensibilizzare sull’importanza dell’adozione di corretti stili di vita e delle diagnosi precoci nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, che ogni anno uccidono 17,5 milioni di persone nel mondo. Pari a 1/3 delle morti su scala globale per anno.
Il dato è destinato a peggiorare, dato che si prevede che entro il 2030 le malattie cardiovascolari saranno responsabili di circa 23 milioni di morti ogni anno nel mondo.
Ben l’80% delle morti premature per malattie cardiovascolari potrebbe essere evitato evitando fattori di rischio come il fumo, l’assunzione di cibi grassi e più in generale di una dieta sbilanciata, l’inattività fisica o l’abuso di alcohol.
Solo il fumo uccide ogni anno ben 6 milioni di persone, ed è la causa di circa il 10% delle malattie cardiovascolari.
Agli attacchi di cuore si devono invece decessi per 7,3 milioni, mentre l’ischemia colpisce 6,2 milioni di persone.
A questi rischi, infine, si aggiungono oggi altri fattori di rischio come la povertà e le scarse possibilità di cura che ne conseguono, una vita stressante in forma cronica, un permanente stato ansioso e la depressione.
Il World Heart Day in Italia
Da oltre 17 anni l’Associazione Fondazione Italiana per il cuore coordina in Italia la Giornata Mondiale del Cuore.
Ogni anno grazie alla Giornata Mondiale del Cuore sono messe in piedi diverse iniziative volte ad aumentare la consapevolezza nei cittadini dell’importanza di mantenere in salute il proprio cuore.
Il 2017, con più di 90 iniziative organizzate, ha registrato numerose adesioni da parte di pazienti, ospedali, amministrazioni comunali e scuole.
Tieni sotto controllo la tua salute
Un alto livello di glucosio nel sangue può essere indicativo del diabete. Le malattie cardiovascolari sono tra le maggiori responsabili nelle morti – circa il 60% – delle persone affette da diabete: ignorarle o non curarle aumenta esponenzialmente il rischio di arresto cardiaco e ischemia. Per questo occorre monitorare quotidianamente questi livelli grazie ai misuratori di glucosio.
Del colesterolo come causa dell’ostruzione delle arterie e come uno dei principali fattori di rischio nelle malattie cardiocircolatorie orma ne siamo più o meno tutti consapevoli. Al colesterolo è associato ogni anno a circa 4 milioni di morti nel mondo. Anche in questo caso tenere i suoi valori sotto controllo diviene fondamentale, in quanto di solito è una patologia che non dà segnali di allarme o particolari sintomi, e molte persone non sanno di esserne affette.
Infine l’alta pressione sanguigna, purtroppo ultimo ma non meno importante fattore di rischio nelle malattie cardiovascolari. Questo fattore è invece considerato il più pericoloso, ed è chiamato “killer silenzioso”, in quanto anche nel suo caso sono quasi sempre assenti sintomi o segnali.
Come per gli altri due fattori di rischio, possiamo tenerlo sotto controllo quotidianamente in maniera rapida e facile, senza l’aiuto di personale medico, semplicemente grazie all’utilizzo di misuratori di pressione digitali, che ci segnalano anche la presenza di eventuali aritmie cardiache.

Grazie alla Giornata Mondiale del Cuore dai importanza alla tua salute. Scopri tutti i prodotti per tenerla sotto controllo su MedicoShop.it