Defibrillatori in azienda: detrazioni Inail

Defibrillatore: è obbligatorio?

Ogni anno in Italia si registrano circa 60.000 decessi causati da morte cardiaca improvvisa: è fondamentale ormai inserire un defibrillatore affiancandogli corsi specializzati per il pronto intervento in caso di emergenza.

Secondo il disegno di legge DDL 1441, essere in possesso di un Defibrillatore automatico o di un Defibrillatore semiautomatico (DAE) all’interno degli ambienti di lavoro è obbligatorio.

Corso BLSD manichino

La legge n. 120/2001 ha consentito l’uso del defibrillatore anche a personale non sanitario, purché formato attraverso un semplice corso BLSD (Basic Life Support early Defibrillation) della durata di 5 ore.

Che cos’è precisamente un defibrillatore? 

Il defibrillatore è un dispositivo elettromedicale in grado di eseguire una procedura medica per ripristinare il normale ritmo cardiaco mediante una defibrillazione elettrica nei soggetti con aritmia.

Un defibrillatore può essere a batteria o collegabile a una presa di corrente e generalmente ha la capacità di generare scariche elettriche e di trasmetterle su un individuo attraverso piastre metalliche dette anche elettrodi. Esistono diversi tipi di defibrillatore: il defibrillatore manuale, il defibrillatore semiautomatico, il defibrillatore automatico e il defibrillatore cardiaco impiantabile.

Un defibrillatore, se associato alla rianimazione cardiopolmonare tempestiva in modo corretto, può salvare una persona vittima di arresto cardiaco: è un apparecchio che permette di riconoscere la fibrillazione ventricolare senza possibilità di errore e, con uno shock elettrico, di interromperla.

Defibrillatore semiautomatico esterno – modello I3

Defibrillatore: quanto è importante averlo?

É importante sapere che il rapido riconoscimento dell’emergenza e l’immediata rianimazione cardiopolmonare entro 5 minuti dalla perdita di coscienza sono fondamentali per la sopravvivenza dell’infortunato, poiché preservano dai danni cerebrali irreversibili ai quali raramente i soccorsi avanzati riescono a sopperire.

In assenza del defibrillatore infatti, per ogni minuto che passa dall’inizio dell’arresto cardiaco, la probabilità di successo della scarica elettrica diminuisce del 10% circa, motivo per cui molte delle vittime muoiono prima ancora di raggiungere l’ospedale.

Il defibrillatore è fondamentale: come riportano le statistiche internazionali infatti, il tasso di sopravvivenza in assenza di un adeguato e tempestivo intervento è molto basso (7,9% secondo dati dell’American Heart Association), pertanto, con l’obiettivo di aumentare la rete di accesso pubblico all’utilizzo del defibrillatore, il Governo ha previsto l’inserimento di tale strumento nei luoghi di maggiore transito, tra cui centri commerciali, aeroporti, impianti sportivi e scuole, permettendo a chiunque di intervenire non solo sui lavoratori, ma anche su visitatori e fruitori delle strutture.

Inoltre, come dichiara anche l’Inail, il DAE è particolarmente consigliato anche all’interno di aree in cui sono presenti apparecchi elettrici, oppure luoghi di lavoro all’aperto o in zone isolate lontane da centri di soccorso, come cantieri e piattaforme marine.

Il defibrillatore: accessori, costo e detrazione Inail

Per garantire l’accesso immediato al dispositivo di defibrillazione è necessario porre la segnaletica internazionale del defibrillatore e delle teche apposite che indichino in modo semplice e facilmente visibile la presenza dell’apparecchio più vicino.

Il defibrillatore e i suoi accessori

È necessario inoltre disporre di piastre idonee al tipo di defibrillatore di cui si è in possesso, facendo sempre attenzione alla loro data di scadenza e, nel caso in cui il defibrillatore fosse a batteria, è necessario assicurarsi sempre che questa sia carica per garantire in caso di emergenza il corretto funzionamento di quest’ultimo.

Per quanto riguarda i prezzi, anche se un defibrillatore ha un costo non indifferente, l’Inail ha previsto una percentuale di detrazione sull’acquisto di DAE all’interno degli ambienti di lavoro, incrementando la copertura della sicurezza sul lavoro. In questo modo, chiunque ha la possibilità di intervenire in caso di emergenza.

Per beneficiare della riduzione del tasso di premio Inail al fine di acquistare un defibrillatore, basta compilare e caricare nella sezione servizi online del sito Inail (all’interno del modulo INAIL OT23) un’autocertificazione che dichiari che l’azienda non rientra tra quelle per cui il defibrillatore risulta obbligatorio per legge, accompagnata dalla ricevuta d’acquisto e dall’attestato di partecipazione al corso BLSD.

Su MedicoShop è possibile consultare ed acquistare defibrillatori automatici e semiautomatici, oltre a tutti gli accessori necessari quali batterie per defibrillatori, piastre per defibrillatori, teche e ulteriori componenti per defibrillatore.

Visita il nostro sito e mettiti al sicuro: un rapido intervento può essere l’unico trattamento efficace per un arresto cardiaco!