Per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste numerose iniziative per poter acquistare prodotti con Iva agevolata. Le agevolazioni fiscali riguardano infatti l’acquisto di veicoli, la detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le agevolazioni per i non vedenti e per i sordi, quelle sugli acquisti degli ausili tecnici e informatici.
Su quali prodotti si applica l’Iva agevolata in campo medico-sanitario
Per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili si applica l’aliquota Iva agevolata del 4%.
Come riportato dall’Agenzia delle Entrate tra i beni soggetti a Iva agevolata rientrano:
- protesi e gli ausili inerenti le menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti ortopedici e materassi antidecubito e terapeutici, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine, sedie comode con wc, eccetera)
- protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica
- apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi e altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell’organismo, per compensare una deficienza o una infermità
- servoscala e altri mezzi simili, che permettono ai soggetti con ridotte o impedite capacità motorie il superamento di barriere architettoniche (tra questi, anche le piattaforme elevatrici, se possiedono le specificità tecniche che le rendono idonee a garantire la mobilità dei disabili con ridotte o impedite capacità motorie)
- poltrone e i veicoli simili per inabili e minorati non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione, adatti al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o impedite capacità motorie. Tra questi rientrano: le sedie per vasche da bagno e doccia, i sistemi di trasferimento del paziente, i sollevamalati, le carrozzine e gli scooter elettrici e le sedie a rotelle.
Come richiedere l’Iva agevolata al 4% sugli ausili per disabili e i dispositivi medici
Per fruire dell’aliquota Iva ridotta, prima dell’acquisto deve essere consegnata al venditore la seguente documentazione:
- specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico
- certificato rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa.

Come richiedere la detrazione Irpef sugli ausili per disabili e i dispositivi medici
Oltre all’agevolazione Iva, alle persone con disabilità è riconosciuta una detrazione dall’Irpef pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento.
Inoltre è possibile portare in detrazione l’acquisto di dispositivi medici qualora:
- dallo scontrino o dalla fattura risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico
- il soggetto richiedente sia in grado di comprovare che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE
Oltre alle categorie di prodotto descritte nel paragrafo precedente, rientrano come dispositivi medici:
- Cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate
- Siringhe
- Termometri
- Apparecchio per aerosol (scopri qualche nostro consiglio utile su quale aerosol scegliere)
- Apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa
- Penna pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare ai fini della misurazione della glicemia (fondamentale soprattutto per chi deve tenere sotto controllo il diabete, ne abbiamo parlato qui)
- Contenitori campioni (urine, feci)
- Strisce/Strumenti per la determinazione del glucosio, dei trigliceridi, del colesterolo totale, HDL e LDL
Come acquistare ausili e dispositivi medici per disabili su MedicoShop.it
Per i clienti di MedicoShop.it abbiamo preparato una procedura semplificata per acquistare ausili e dispositivi medici con Iva agevolata al 4%.
Dopo aver effettuato l’acquisto dei prodotti con IVA al 22% basta inviare a supporto@medicoshop.it il Modello di autodichiarazione compilato e firmato che contiene:
- I dati identificativi e l’indicazione dei prodotti da acquistare
- Copia della carta di identità dell’avente diritto
- Copia della tessera sanitaria dell’avente diritto
Una volta ricevuta e verificata la documentazione, provvederemo con la spedizione del prodotto e il rimborso della differenza dell’IVA tramite la modalità di pagamento scelta.
Se hai bisogno di ulteriori approfondimenti ti invitiamo a cercare tra la documentazione raccolta nella sezione “Normativa e Prassi” del sito dell’Agenzia delle Entrate.