5 regole per misurare la febbre

5 regole per misurare la febbre

La febbre è uno stato patologico temporaneo che comporta un’alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale, circa 36,8 °C per gli esseri umani.

Tipi di febbre

A seconda del valore riscontrato durante la misurazione della febbre tramite misurazione ascellare, questa può essere classificata in:

Classificazione Valore in °C
Subfebbrile 37 – 37,3
Febbricola 37,4 – 37,6
Febbre moderata 37,7 – 38,9
Febbre elevata 39 – 39,9
Iperpiressia >40

5 regole per misurare la febbre

  1. Prima di misurare la febbre

    Evitare di bere bevande calde o fredde, di fare attività fisica o di fare la doccia

  2. Dove misurare la febbre

    La febbre può essere misurata in 5 zone del corpo: ascelle, bocca, per via rettale, orecchio e fronte. In base a dove si misura, cambia il tipo di termometro. Nel nostro caso opteremo per il metodo tradizionale, quello ascellare.

  3. Quale braccio scegliere

    I valori della misura ascellare possono essere influenzati da temperatura ambientale, sudore, umidità e altri parametri. Inoltre tra l’ascella destra e la sinistra possono essere rilevate differenze per più di 1°C. Per questo è importante misurare la temperatura sempre dalla stessa parte.

  4. Come posizionare correttamente il termometro con il metodo ascellare

    Posizionare il bulbo del termometro in posizione verticale rispetto al cavo ascellare ben appoggiato alla pelle, per circa 3 minuti (o comunque fino al segnale acustico del termometro)

  5. Come misurare la febbre ai bambini

    Secondo il professor Maurizio de Martino, ordinario di Pediatria all’Università di Firenze e direttore del Dipartimento di Pediatria Internistica all’Ospedale Pediatrico Meyer, la prima regola è quella di impiegare solo il termometro elettronico digitale e solo sotto l’ascella, mentre la via rettale è causa di pianti e spesso anche di incidenti. E lo stesso dicasi per la misurazione orale: in caso di stomatite, per esempio, il risultato può essere alterato.

Quale termometro scegliere per misurare la febbre

Dal 2009 una direttiva europea ha vietato la commercializzazione dei termometri al mercurio, ritenuti nocivi per la salute umana e per l’ambiente in caso di rottura, dato il quantitativo di metallo liquido rilasciato.

Ecco quindi i modelli che si trovano oggi in commercio.

Termometro al gallio

Il termometro al gallio è il più simile al termometro tradizionale al mercurio, sia per forma che per caratteristiche, con l’unica differenza che il mercurio è stato sostituito con una lega  ecologica di gallio, indio e stagno.

Semplice da usare, atossico e non necessita di batterie. Essendo in vetro è però più fragile e la misurazione è più lenta.

Termometro ecologico al gallio

Termometro digitale

Caratterizzati da un display in cui si visualizza la temperatura, i termometri digitali sono tra le scelte migliori perché coniugano ormai affidabilità a un costo accessibile. Il termometro digitale può essere usato sia per per via orale che ascellare. Sono inoltre generalmente rapidi, in quanto hanno un tempo di misurazione variabile fino a circa 3 minuti.

Funzionando con le batterie, possono scaricarsi, ma in genere le batterie garantiscono centinaia di misurazioni.
Termometro digitale

Termometro auricolare

Il termometro auricolare è quello che garantisce la rilevazione più rapida: bastano infatti solo pochi secondi per misurare la febbre!

Igienici e sicuri, nei casi come il Braun ThermoScan 7 hanno raggiunto livelli di tecnologia tali da avere ampi display con codici colore che permettono l’identificazione anche di notte del livello di febbre riscontrato, la memorizzazione delle ultime rilevazioni e sistema Age Precision che aumenta la precisione nella misurazione della febbre a seconda dell’età del bambino.

Sono inoltre poco invasivi, rivelandosi così ideali per l’utilizzo con i bambini, in quanto permettono di misurare la febbre anche durante il sonno.

Termometro auricolare Braun Thermoscan

Termometro a infrarossi

I termometri a infrarossi rilevano la temperatura della fronte per contatto oppure a distanza grazie a un puntatore ottico. Questo tipo di termometri per la misurazione della febbre ha la stessa rapidità del modello auricolare ma un grado di precisione, e una facilità di utilizzo, paragonabile ai termometri digitali.

Occorre però maggiore attenzione durante la rilevazione, in quanto un utilizzo non corretto potrebbe riflettersi in un errore di lettura di quasi 1°C.

Termometro digitale a infrarossi